Perché fare la raccolta differenziata?

  • Per ridurre i rifiuti portati alla discarica e per limitare l’uso di materie prime nella realizzazione di nuovi prodotti.
  • Perché è un dovere nei confronti dei nostri figli.
  • Per salvaguardare l’ambiente e ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti stoccati nelle classiche discariche o negli inceneritori.

Fare la raccolta differenziata è un’azione che è entrata a far parte del nostro quotidiano; con un po’ di organizzazione, anche se abbiamo poco spazio, differenziare diventa una buona abitudine.

Ma in molti non sanno ancora i vantaggi e i benefici diretti e indiretti che ne traggono.

Dividere i propri rifiuti in diversi bidoni reca vantaggi e benefici.

Dividere in modo corretto i propri rifiuti reca benefici all’ambiente inquinandolo di meno, alla comunità rendendo le strade più pulite e alla salute del singolo cittadino.

Gli effetti positivi sono anche di carattere economico.

Innanzitutto il risparmio economico sui costi di smaltimento, una maggiore efficienza durante le operazioni di raccolta, un maggior utilizzo di materiali riciclati.

COME FARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE

OMR ha deciso di andare incontro a una necessità sempre maggiore: aumentare la sicurezza e diminuire i rischi.

Oggi i sistemi di protezione dei propri rifiuti sono costosi e scomodi sia per il cittadino, sia per l’ente di raccolta.

Grazie alla serratura gravitazionale prodotta da OMR e applicabile ai bidoni carrellati, la raccolta differenziata dei rifiuti diventa più semplice, efficace ed evita di prendere multe a causa di gesti incivili (ad esempio: introdurre la carta nel bidone della plastica).

BENEFICI DELLA SERRATURA GRAVITAZIONALE OMR

Grazie ai trattamenti protettivi che le nostre serrature gravitazionali ricevono, sono immuni all’azione corrosiva dei rifiuti (ad esempio il contatto di bibite gassate o medicinali con la serratura).

  • Facilmente installabile grazie alla maschera di foratura e fissaggio.
  • Applicabile su qualsiasi tipo di bidone (120, 240, 360 e 1100 lt)
Chiave reversibile con cifratura
CHIAVE REVERSIBILE CON CIFRATURA DA 2001 A 2200 E SISTEMA PASS-PARTOUT
Chiave a impronta triangolare con ritorno a molla
CHIAVE A IMPRONTA TRIANGOLARE CON RITORNO A MOLLA

La raccolta differenziata: modalità e benefici

Fare la raccolta differenziata è un’azione entrata a far parte del nostro quotidiano; con un po’ di organizzazione, anche se abbiamo poco spazio, differenziare diventa una buona abitudine che porta a notevoli vantaggi.

Anche se partita in maniera molto timida, in italia la raccolta differenziata è in crescita, con numerosi comuni che da nord a sud si contraddistinguono per gli ottimi livelli raggiunti.

Perchè differenziare i rifiuti?

Innanzitutto è un dovere nei confronti dei nostri figli: la salute del pianeta è anche la nostra.

Dividere in modo corretto i propri rifiuti, seguendo la regola delle 4R (riduzione, Riutilizzo, Riciclo e Recupero) reca benefici all’ambiente e alla comunità.

Tra i principali vantaggi distinguiamo:

Riduce i rifiuti portati alla discarica e limita l’uso di materie prime nella realizzazione di nuovi prodotti, permettendo di risparmiare la risorse naturali del pianeta. Un esempio? Ognuno di noi produce circa 35 Kg di rifiuti in plastica ogni anno: se questa plastica fosse completamente riciclata, in un comune di 100.000 abitanti si risparmierebbero quasi 12.000 tonnellate di petrolio e carbone!

Salvaguarda l’ambiente e scongiura l’impatto ambientale dei rifiuti stoccati nelle classiche discariche o negli inceneritori, non più sufficiente per smaltire il sempre crescente carico di rifiuti prodotti. Avete mai provato a pensare a quanti rifiuti produciamo? I numeri vi lasceranno a bocca aperta: si calcola che ognuno di noi produce 1,2 Kg di rifiuti al giorno e circa 450 Kg all’anno!

Diminuisce i rischi per la salute. Ad esempio i farmaci, se non differenziati, in discarica possono dar luogo ad emanazioni tossiche ed inquinare il percolato; inoltre, la presenza di antibiotici nei rifiuti può favorire la selezione di ceppi batterici resistenti agli stessi antibiotici.

Permette un risparmio economico notevole. Basti pensare come per produrre una tonnellata di carta vergine occorrono 15 alberi, 440.000 litri d’acqua e 7.600 Kwh di energia elettrica: per produrre una tonnellata di carta riciclata bastano invece 1.800 litri d’acqua e 2.700 Kwh di energia elettrica.

Come fare la raccolta differenziata in modo semplice ed efficace?

Ogni cittadino, con coscienza, è tenuto a porre un limite allo spreco delle risorse e all’inquinamento dividendo correttamente i rifiuti e sprecando meno. Comprare prodotti alla spina, preferire il vetro alla plastica così da poter riutilizzare la confezione sono atteggiamenti virtuosi che, se uniti alla consuetudine della raccolta differenziata, possono produrre un cambiamento visibile e invertire in parte il destino di un pianeta che soffre per l’innalzamento delle temperature e per i cambiamenti climatici.

Nei comuni appositi cassonetti con colori che variano a seconda dei luoghi (gialli, verdi, bianchi, marroni, rossi e persino fucsia), consentono il corretto conferimento dei rifiuti.

Ma come dividerli in maniera adeguata?
bidone carta e cartone

 Giornali, libri, imballaggi, scatole di carta, cartoncino, cartone e fogli pubblicitari.

Non devono essere inserite carte plastificate o fazzoletti sporchi.

Schiacciate le scatole per ridurre il volume.

cassonetto del vetro

 Bottiglie, bicchieri, vasi e barattoli in vetro.

Non includere ceramica, porcellana, specchi e lampadine.

Va conferito sfuso senza sacchetto e possibilmente senza nessuna etichetta.

contenitore per la plastica

 Bottiglie di acqua e bibite, flaconi di detergenti, shampoo, saponi liquidi, detersivi e altri prodotti per la pulizia della casa e della persona, confezioni, vaschette, contenitori in plastica o polistirolo per uova, alimenti e oggetti vari, vasetti dello yogurt, borse e sacchetti per la spesa, film, pellicole, reggette, cellophane, sacchi per il confezionamento di indumenti, cassette per prodotti ortofrutticoli.

Non vanno inseriti giocattoli inplastica, componenti elettroniche in plastica oppure oggetti ingombranti.

cassonetti dell’organico

 Rifiuti alimentari, scarti di cucina, residui delle potature, fiori secchi e piante.

Organico è tutto ciò che può finire nella compostiera.

bidone del secco indifferenziato

 Giocattoli, fazzoletti di carta con residui organici che presentano stampe, tubetti di creme, assorbenti, attaccapanni, oggetti in plastica ingombranti.

Nell’indifferenziato vanno tutti quei materiali non riciclabili.

medicinali scaduti

 Presso le farmacie o gli ambulatori ASL sono disponibili appositi contenitori per depositare i medicinali scaduti.

Potete togliere i medicinali dalle scatole, queste possono essere riciclate nei contenitori per la carta.

pile esauste

 I negozi che vendono pile e materiale elettrico mettono a disposizione anche i contenitori per la raccolta delle pile esaurite.

Non gettare mail le pile nei cassonetti, né abbandonarle nell’ambiente, sono altamente inquinanti.

Quando compri le pile nuove, porta con te quelle vecchie e lasciale in negozio.

Come avviene la raccolta?

Numerose sono le possibilità di raccolta rifiuti che vengono attuate dai vari comuni.

Su tutto il territorio comunale, ad esempio, possono essere introdotti dei cassonetti di raccolta (carte, plastica, indifferenziato, organico, ecc..) o delle campane per il vetro.

Oppure può essere attuato un sistema “porta a porta” nel quale i sacchi e/o i contenitori vengono raccolti o svuotati in prossimità dell’abitazione. Si associa al porta a porta una capillare rete di centri di raccolta differenziata, a disposizione di tutti i cittadini, delle imprese e attività commerciali, dove vengono raccolti tutti quei rifiuti urbani che per tipologia o dimensioni non sono compatibili con una forma di raccolta stradale.

Completa il sistema la collocazione di appositi contenitori per le “microraccolte” (pile, farmaci, toner, ecc..).

Una serratura gravitazionale a sostegno della raccolta “porta a porta”

La collocazione di cassonetti carrellati a 2 o 4 ruote sul territorio presenta di alcune problematiche legate alla sicurezza e alla gestione, risolvibili mediante l’installazione di una serratura ecologica gravitazionale.

Multe per inciviltà come ad esempio gettare la plastica nella raccolta carta

protezione dei bidoni da accessi non autorizzati, preservando i cittadini e le attività commerciali da multe a causa di gesti incivili (ad esempio, un passante che getta una bottiglia di plastica nel contenitore della carta)

operazioni di raccolta effettuate senza modifiche alle normali procedure di svuotamento da parte degli operatori ecologici grazie all’apertura automatica gravitazionale

Apertura automatica durante la fase di svuotamento

protezione dell’ambiente e contro i rischi per la salute a causa di farmaci e sostanze pericolose (impedendo l’accesso mediante serratura a chiave cifrata o triangolare)

protezione dei luoghi pubblici da armi potenziali (ad esempio bottiglie di vetro)

La serratura ecologica gravitazionale OMR è installabile facilmente su qualsiasi cassonetto carrellato a 2 (120, 240 e 360 Lt) o 4 ruote (1100 Lt) grazie ad apposite maschere di foratura e ai semplici tutorial disponibili on-line sul nostro canale YouTube.

MONTAGGIO SERRATURA SU BIDONE

Grazie ai trattamenti protettivi, le serrature gravitazionali sono immuni all’azione corrosiva dei rifiuti (ad esempio il contatto con bibite gassate o medicinali)

Lo speciale design permette ai rifiuti di scivolare agevolmente sopra il corpo serratura  durante le operazioni di svuotamento della vasca

Il nottolino, fornibile in oltre 200 cifrature, è rivestito inox e dotato di sportellino parapolvere per l’utilizzo in esterno a contatto con gli agenti atmosferici

L’applicazione della serratura ecologica gravitazionale OMR per mette inoltre un notevole risparmio nella gestione dei cassonetti, sia per il cittadino che per l’ente dedito alla raccolta.

Gli attuali sistema di protezione, infatti, sono costosi e scomodi

costruzione di recinzioni all’interno delle quali vengono rinchiusi i bidoni della raccolta rifiuti; tali strutture limitano ulteriormente gli spazi dei condomini

custodia dei cassonetti carrellati all’interno dei cortili condominiali, con la necessità di apposito personale dedito allo spostamento in esterno dei cassonetti nei giorni della raccolta; tale gestione implica notevoli costi per l’utente

applicazione di ganci, catene e lucchetti sui cassonetti; tale pratica, oltre a rovinare il cassonetto, ostacola le operazioni di svuotamento e obbliga l’utente ad essere presente al passaggio del mezzo di raccolta