Lavorazione della Zama in sede: dal materiale grezzo al pezzo rifinito.
La storia di OMR Serrature è caratterizzata da una forte attenzione alla qualità e all’innovazione. Già nei primi anni di attività, l’azienda si è distinta per l’introduzione di nuove tecnologie e materiali, che hanno permesso di produrre serrature sempre più resistenti, durature e sicure.
Oggi, OMR Serrature continua a essere un esempio di made in Italy reale. La società infatti controlla l’intero ciclo di fabbricazione, dal progetto alla consegna del prodotto finale, e garantisce qualità e precisione in ogni fase del processo produttivo. Grazie a una gestione ottimizzata e autonoma dei processi, l’azienda è in grado di offrire serrature su misura, personalizzate in base alle esigenze del cliente.
Nel video qui in basso potrete fare un giro fra alcuni reparti dello stabilimento di Borgaro Torinese, in particolare fra le macchine coinvolte nella lavorazione della zama, una lega di zinco, alluminio, magnesio e rame, conosciuta anche come zamak. Grazie alla sua resistenza e duttilità, la zama è ampiamente utilizzata nell’industria manifatturiera per la produzione di parti meccaniche e di precisione, come ad esempio le parti di orologi, le maniglie per porte e finestre, e ovviamente i componenti delle serrature OMR. La lega di zama ha una vasta gamma di applicazioni, è autolubrificante quindi perfetta gli scorrimenti meccanici, è economica e permette di stampare prodotti complessi, con alte prestazioni, a prezzi competitivi.
Il processo di produzione dei pezzi in zama inizia con la fonderia. Il materiale grezzo viene fuso in un crogiolo e portato allo stato liquido, quindi avviene la seconda fase, l’iniezione in cui la lega di zama fusa viene iniettata in uno stampo a pressione. In questo modo si creano parti con una forma precisa e ripetibile in grande quantità. Quindi il pezzo appena realizzato cade in un contenitore insieme allo scarto da cui viene separato manualmente prima dell’ultima fase di rifinitura, quando le parti vengono levigate per rimuovere eventuali imperfezioni e rendere la superficie più omogenea. Questa fase può essere effettuata con l’ausilio di macchine e attrezzature specializzate. Una volta completata la rifinitura, i pezzi sono pronti per l’assemblaggio o per ulteriori trattamenti estetico-funzionali.
La lavorazione della zama è solo uno dei molti processi interni ottimizzati e gestiti da OMR. Grazie ad autonomia produttiva, tecnica e ingegneristica, OMR è in grado di adattarsi alle specifiche esigenze dei clienti e di produrre serrature su misura, che siano per nuovi impieghi o come ricambio. La produzione delle serrature OMR è altamente ottimizzata, che significa tempi di consegna brevi e spedizioni rapide. L’azienda investe costantemente in innovazione tecnologica per migliorare i processi produttivi e garantire un alto livello di qualità dei prodotti, infatti OMR è certificata UNI ENI ISO 9001: tutti i processi sono conformi agli standard di qualità internazionali.
In un mondo in cui la sicurezza è sempre più importante, scegliere come partner OMR Serrature significa avere una garanzia in più sulla qualità, accedere ad alti livelli di personalizzazione, godere di tempi di consegna rapidi e di un’attenzione alla soddisfazione del cliente che non ha pari. Se stai cercando serrature di alta qualità, prodotte interamente in Italia, l’opzione migliore è OMR Serrature. Scegli il vero made in Italy, scegli OMR.