Le serrature per scorrevoli a cremagliera, conosciute anche come sistemi a sega o a barra dentata, offrono una soluzione efficace e sicura per la sicurezza di vetrinette, espositori e bacheche con ante scorrevoli in vetro e in cristallo. Questo tipo di serratura è caratterizzato da un meccanismo a cremagliera che contiene una ruota dentata la quale si muove su un’asta dentellata, trasformando il movimento rotatorio in un movimento lineare continuo, e viceversa. La chiusura si basa su un meccanismo a lamelle in lega metallica, che garantisce sicurezza e affidabilità. Una volta inserita e girata la chiave, è possibile sfilare l’intero blocco e far scorrere le ante agevolmente, come si può vedere nel video. La serratura è progettata in modo che sia possibile estrarre la chiave solo in posizione di chiuso, in questo modo è possibile evitare di lasciare la serratura accidentalmente aperta.
È da sottolineare che per l’installazione di queste serrature non è necessario forare o bucare le ante, rendendo il processo d’installazione davvero semplice e non invasivo.
Come installare una serratura a cremagliera su vetro senza foro
L’installazione della serratura per ante in vetro senza foro è davvero semplice e rapidissima. Per cominciare, è necessario prendere l’asta dentellata e ancorarla all’anta interna, avendo cura di fissarla saldamente avvitando il pomello dall’interno. In questo modo la barra dentata si posizionerà nello spazio fra le due ante. Successivamente, riportate le ante in posizione di chiusura e fate scorrere la serratura, detta anche blocchetto, fino a portarla contro il bordo dell’anta esterna. Una volta posizionata correttamente, ruotando la chiave bloccherete il meccanismo della serratura impedendo alle ante di muoversi. Questo processo garantisce una chiusura sicura e stabile delle ante scorrevoli in vetro, dunque sicurezza e protezione contro furti e taccheggi.
La serratura a cremagliera può essere montata anche su ante di legno e plexiglass di diversi spessori grazie alle due tipologie di astine disponibili, e senza che sia necessario effettuare forature.
Facilità d’installazione, versatilità su materiali e spessori delle ante, oltre ad un design raffinato e discreto, rendono queste serrature a cremagliera particolarmente adatte ad installazioni successive al primo acquisto. Il fatto di non dover forare l’anta di vetro (un’operazione complessa e rischiosa) garantisce un’installazione davvero alla portata di tutti, e offre lo stesso livello di resistenza e sicurezza di una serratura montata su foro passante.
Gestione degli accessi avanzata
Vi ricordiamo che le serrature per vetrinette possono essere corredate da un sistema intelligente di chiavi per la gestione degli accessi, grazie alle differenti cifrature MK e KA. La cifratura rappresenta un sistema di codifica delle chiavi che permette di gestire gli accessi in maniera efficiente e sicura, soprattutto per installazioni con numerose serrature. Prendiamo, ad esempio, il caso di un negozio di preziosi e di orologi che dispone di numerosi espositori in vetro oltre a una bacheca nel retrobottega per gli annunci ai dipendenti. In questo contesto, l’utilizzo di una cifratura KD con passe-partout risulta particolarmente vantaggioso, perché questo sistema consentirebbe di avere tre chiavi diverse:
- Una chiave che apre solo le vetrinette dei preziosi,
- Un’altra chiave, diversa, che apre solo gli espositori degli orologi,
- Infine, una master key del proprietario (ancora diversa) che apre tutte le vetrinette, compresa la bacheca in cui sono affissi gli orari e gli avvisi.
In questo modo, ciascun dipendente ha accesso solo alle aree assegnate dalla direzione, evitando intrusioni non autorizzate e garantendo una maggiore sicurezza per i beni esposti. Inoltre, l’utilizzo della cifratura MK permette di semplificare la gestione delle chiavi, poiché il proprietario non ha bisogno di portare con sé tre chiavi diverse, ma avrà un’unica chiave che apre tutto. Questo sistema offre un controllo degli accessi avanzato e una gestione efficiente della sicurezza all’interno dell’esercizio commerciale.
Le serrature a cremagliera sono ideali per una vasta gamma di utilizzi, tra cui vetrine di negozi con ante scorrevoli, bacheche ed espositori all’interno di spazi commerciali. Grazie all’astina inclusa che consente l’applicazione su uno spessore fino a 29 mm, queste serrature possono essere utilizzate anche su frigoriferi a pozzetto, mobili in legno, arredamenti per studi medici e gioiellerie.