Le serrature sono un elemento essenziale per la sicurezza di qualsiasi edificio o ambiente, ne esistono di diverse tipologie, ognuna con caratteristiche e vantaggi specifici. In questo articolo, ci concentreremo su alcuni dei tipi di serrature particolarmente comuni, con particolare attenzione alle serrature con chiavi triangolari, quadrate, a perno 3, impronta fiat, esagonali e a cacciavite.
Le serrature con chiave a triangolo, quadra o esagonale offrono una soluzione pratica e affidabile per la gestione dell’accesso in svariate applicazioni dove non è richiesto un grado di sicurezza elevato, a vantaggio di una gestione semplice degli accessi. Il design compatto e la facilità d’uso rendono queste serrature la scelta ideale per una vasta gamma di contesti: dai quadri elettrici alle cassette dei contatori, dalle torrette degli automatismi ai macchinari industriali. Sempre in questa categoria di chiusure con impronta “semplice” troviamo le serrature con impronta a cacciavite, una soluzione semplice ed economica per applicazioni che non richiedono un elevato livello di sicurezza. La chiave a cacciavite permette di aprire e chiudere la serratura con facilità, rendendola ideale per armadietti domestici, scatole di attrezzi e altri elementi che non contengono oggetti di valore.
Le serrature a perno 3, conosciute anche come “Chiusure a impronta con perno alettato da 3“, rappresentano una scelta ideale per chi desidera una soluzione pratica, con un livello di protezione intermedio. Queste serrature si distinguono per la loro impronta unica, diversa dalle comuni impronte triangolari o quadrate, offrendo così una sicurezza superiore senza la necessità di misure di protezione più efficaci, e mantenendo la versatilità delle serrature ad impronta. Lo stesso vale per la chiusura a impronta con chiave “FIAT” a croce. Questa tipologia di chiusura è ideale per applicazioni che richiedono una resistenza elevata alle sollecitazioni e un livello medio di sicurezza, come ad esempio strumenti a bordo macchina, robot, linee di montaggio, quadri elettrici, manufatti di carpenteria e vani tecnici.
Anche in queste impronte speciali, il sistema a compressione integrato impedisce l’apertura accidentale della serratura a causa di semplici vibrazioni, garantendo la massima sicurezza. Le serrature a perno alettato da tre, e quelle a impronta FIAT, rappresentano una scelta eccellente per chi cerca una soluzione pratica, versatile e sicura per la gestione dell’accesso in applicazioni che richiedono un livello di protezione intermedio.
Vediamo insieme le caratteristiche e i punti di forza delle serrature a impronta, siano con chiave a triangolo, chiave quadra o altre configurazioni, e dove possono essere applicate. Le serrature con chiave triangolare, come quelle utilizzate nei cassonetti o nelle cassette Enel, offrono una protezione robusta e affidabile, ideale per applicazioni industriali e ambienti esposti. Le serrature con chiave quadra, come quelle usate per i contatori del gas o per i mobili tecnici, offrono una soluzione versatile e adattabile, con opzioni che vanno dalle chiusure a scrocco ai modelli con doppia aletta per quadri elettrici. Queste serrature, grazie alla loro flessibilità di installazione e ai materiali resistenti, sono ideali per una vasta gamma di applicazioni, scopriamole insieme!
Caratteristiche principali e punti di forza delle serrature a impronta
- Affidabili in ogni circostanza. Il rotore delle universali con chiave triangolare è sotto molla, e per aprire la serratura bisogna prima premere con la chiave e quindi ruotare. Questo piccolo accorgimento aumenta il livello di affidabilità su veicoli o macchinari le cui vibrazioni o urti potrebbero far aprire involontariamente la serratura. Grazie al sistema di compressione migliora anche la resistenza alle manomissioni.
- Adatte anche agli ambienti più difficili grazie alla versione in tecnopolimero. Le serrature con chiave a triangolo sono disponibili in tecnopolimero, un materiale robusto e resistente alle intemperie, che le rende adatte per applicazioni ambientalmente complicate. L’anello OR – opzionale – garantisce la protezione alla polvere e agli spruzzi d’acqua secondo gli standard IP65, rendendo la serratura adatta anche per ambienti umidi o polverosi. Le versioni in inox, ad esempio, sono perfette per resistere alle intemperie e alla corrosione, garantendo sicurezza anche in condizioni difficili.
- Flessibili oltre ogni immaginazione. Il terminale a quadro 7 garantisce un alto livello di personalizzazione della leva. La dotazione di serie include una leva Q7 interna da 43 mm e un dado di fissaggio, mentre su richiesta è possibile montare diverse tipologie di leve piegate e a gancio, bilancini, comandini e accessori per soddisfare ogni esigenza di sicurezza.
- Adattabili a diversi fori d’alloggiamento e spessori. L’adattatore SVAR03715 permette di variare la dima di foratura, mentre la versione con prolunga da 74 mm e levetta regolabile offre un’ulteriore flessibilità di installazione per porte o portelli particolarmente spessi.
Applicazioni
- Quadri elettrici
- Torrette automatismi
- Quadri comando macchinari
- Cassette isotermiche
- Impianti pubblicitari arredo urbano
- Display
- Contatori acqua, gas e aria (per aziende)
- Ecologico / riciclo rifiuti
- Allestimento furgoni
- Vani tecnici e di stoccaggio per barche, treni, camper.
Vantaggi
- Facile installazione e manutenzione
- Design compatto ed elegante
- Materiali resistenti e durevoli
- Ampia gamma di accessori disponibili
- Ottimo rapporto qualità-prezzo.
Progettate per garantire una facile installazione e manutenzione, le chiusure a impronta godono di un design compatto ed elegante che le rende perfette per integrarsi in qualsiasi contesto, aggiungendo alla sicurezza un tocco di raffinatezza e discrezione. I materiali utilizzati per le versioni più resistenti, come l’inox e il tecnopolimero, assicurano una resistenza eccezionale alle condizioni ambientali avverse e all’usura. Un ottimo rapporto qualità-prezzo rende le serrature a impronta una scelta economicamente vantaggiosa senza dover rinunciare a sicurezza e funzionalità.