Scoprite con noi i tipi di serrature per armadietti in questo articolo: vedremo insieme come il catalogo OMR offra una vasta gamma di serrature per armadietti compatibili con gli standard universali e caratterizzate da un livello crescente di complessità e tecnologia. La nostra azienda produce serrature da oltre 50 anni e nel tempo ci siamo specializzati, abbiamo aperto nuove linee produttive e oggi copriamo tutto il settore sicurezza per aziende, uffici, officine: dalla semplice serratura a leva (o camma) alla serratura biometrica a impronte digitali.
Immergiamoci in questo viaggio sull’evoluzione delle serrature per armadietti, in rapida carrellata!
- Serratura universale a leva con chiave cifrata
- Serratura lucchettabile
- Serratura a combinazione meccanica
- Serratura smart con badge e codice numerico
- Serratura biometrica a impronte digitali, di cui vedete il video di installazione.
Serratura universale a leva
Le serrature per armadietti classiche ed economiche offrono un ottimo livello di sicurezza. Le serrature a camma, dette anche nottolini o cilindretti sono composte da un corpo serratura, un rotore e una leva posteriore che ruotando blocca o sblocca l’anta dell’armadietto. Il meccanismo che determina di blocco è nel rotore, un cilindro in lega di zinco che può essere a lamelle oppure, nella versione premium, in perni d’ottone. Le serrature a leva con corpo filettato vengono fissate all’anta dell’armadietto in legno o metallo con un dado o con una forcella a innesto rapido. Questo tipo di chiusura, semplice ed efficace, può essere arricchito da sistemi gerarchici di gestione degli accessi, chiavi passepartout, e da accessori come lame parapolvere e finitura in inox per ambienti difficili (umidi o polverosi), o manigliette per una presa più comoda ed ergonomica. La chiave, punto di forza di questa soluzione, è anche il suo tallone d’Achille: perderla è facile e non sempre sarà semplice accedere all’armadietto in caso di smarrimento (a meno di avere una serratura universale a rotore estrabile).
Punti di forza:
- Buon livello di sicurezza
- Installazione rapida e semplice
- Sistemi di accesso gerarchico e passepartout (opzionali)
- Numerosi accessori.
Punti di debolezza:
- In caso di smarrimento delle chiavi è necessario un fabbro.
Serrature lucchettabili
Le serrature con lucchetto per spogliatoi offrono il vantaggio di affidare la sicurezza all’utilizzatore dell’armadietto, e il livello di sicurezza garantito dipende fondamentalmente dal lucchetto che viene applicato. Le serrature a lucchetto sono composte da una maniglia ergonomica, un corpo filettato entro cui si muove un rotore libero (sagomato appositamente), e dalla leva che determina apertura e chiusura a seconda della posizione. Una volta inserito il lucchetto del foro sarà impossibile far ruotare la maniglietta grazie alla particolare forma del rotore. Queste serrature per spogliatoi vengono fissate con un dado o con una forcella e possono essere installate su armadietti metallici o in legno perché si adatta allo spessore diverso delle ante.
Punti di forza:
- Resistenti ed economiche
- Ogni utente usa il proprio lucchetto
- Maniglia ergonomica
- Personalizzabili con loghi e dati aziendali.
Punti di debolezza:
- Il livello di sicurezza dipende dal lucchetto
- In caso di smarrimento delle chiavi del lucchetto, serve un fabbro.


Serrature a combinazione meccanica (con chiave d’emergenza)
Il passo evolutivo successivo è rappresentato dalle serrature per armadietti a combinazione meccanica, la prima serratura senza chiavi di questa carrellata. Il sistema di chiusura è affidato a cilindri in materiale plastico, ruotando i quali è possibile inserire la combinazione numerica che sblocca la serratura. Anche in questo caso l’installazione è rapida e veloce, e la serratura calza perfettamente nel foro delle serrature con chiave o lucchettabili, grazie ad una progettazione attenta agli standard universali. La serratura a combinazione per armadietti è composta da un corpo esterno in plastica resistente a umidità e graffi e da un meccanismo interno a combinazione che permette di sbloccare il rotore e quindi la leva di blocco. Cosa succede se l’utente dimentica il codice? Nessun problema, grazie alla chiave master è possibile sbloccare la serratura e ripristinare la normale funzionalità dell’armadietto in un istante, e senza interventi esterni.
Punti di forza:
- Apertura e chiusura senza chiavi
- Resistente e duratura
- Installazione rapida e semplice
- Modalità privata con codice fisso, o pubblica con codice diverso a ogni apertura
- Grazie alla chiave master è possibile aprire la serratura anche se si dimentica il codice.
Punti di debolezza:
- Occupa un po’ più spazio di una normale serratura
- Il processo di impostazione del codice potrebbe richiedere l’installazione di istruzioni sull’armadietto.
Serrature elettroniche a combinazione numerica, e con badge (Hellock!)
Le serrature smart con badge e combinazione numerica offrono un’esperienza d’uso premium. Le serrature della serie Hellock sono composte da un corpo serratura in plastica ingegneristica, un rotore meccanico e dalla leva o camma di blocco. Possono essere installate ad applicare sullo sportello, o ad incasso grazie al controbordo in acciaio che funge da fermo. La serratura opera tramite diversi protocolli (NFC, RFID, Bluetooth) e può essere aperta semplicemente avvicinando un badge, un braccialetto o un portachiavi che siano stati abbinati alla serratura. È anche possibile impostare un codice numerico di sblocco. Questa serratura elettronica per armadietti è alimentata da una normale batteria a tampone, che dura fino a 10 anni. L’apertura e la chiusura della serratura è affidata al pomolo presente sul corpo. È disponibile in due colorazioni (bianco, nero) e in versione verticale od orizzontale. Anche in questo caso è possibile impostare la serratura in modalità privata con codice fisso, o pubblica con codice diverso ad ogni apertura.
Punti di forza:
- Apertura e chiusura senza chiavi
- Batteria a tampone dura fino a 5 o addirittura fino a 10 anni (a seconda del modello e dell’utilizzo).
- Gestione con badge, braccialetti o portachiavi. Tecnologia RFID e NFC
- Gestione con codici numerici gerarchici (master, user)
- Modalità privata con codice fisso, o pubblica con codice diverso a ogni apertura
- Registri ultima apertura, ultimi accessi, gestiti tramite app
- Certificata IP54 (resistente a polvere e spruzzi d’acqua)
- Installazione rapida e veloce (foro standard).
Punti di debolezza:
- La serratura segnala la batteria scarica, ma in caso si arrivi a zero è necessario usare powerbank o chiave apposita per lo sblocco
- Il processo di impostazione del codice potrebbe essere richiedere l’installazione di istruzioni sull’armadietto.


Serratura biometrica a impronta digitale
La serratura a impronta digitale con scansione biometrica offre un’esperienza di lusso: combina high tech, stile ed eleganza in una serratura compatta. È composta da un corpo esterno in metallo con sensore di rilevamento dell’impronta, da un sistema di blocco elettronico e da una leva per la chiusura dell’armadietto. L’installazione è rapida e semplice perché rispetta gli standard industriali e il foro è perfettamente compatibile con quelli delle serrature meccaniche. Si fissa con un dato, e grazie al terminale a quadro 7 è possibile montare sulla serratura leve dritte, con piego o a gancio. Venendo alla parte più tecnologica, è possibile memorizzare 20 impronte diverse (2 master e 18 user), la batteria dura fino a 4 mesi e anche in caso di esaurimento della batteria non perde le impronte in memoria. Semplice, intuitiva, moderna e raffinata, la serratura a impronte digitali OMR è la soluzione più tecnologicamente avanzata per armadietti metallici o in legno.
Punti di forza:
- Apertura con impronta digitale: niente chiavi, codici o badge
- Fino a 20 impronte diverse. Due master e 18 utenti
- Fino a 4 mesi di autonomia. Ricarica completa in 2,5 ore
- Design elegante, compatto e moderno.
- Rispetta standard dimensionali industria e monta leve di ogni tipo
- Installazione rapida, semplice e senza modifiche alle ante
Punti di debolezza:
- Evitare di usare presso impianti acquatici e piscine (dita raggrinzite).